L’emicrania non è un semplice mal di testa: è una delle principali cause di disabilità neurologica a livello mondiale e condiziona la qualità della vita di oltre un miliardo di persone. Chi ne soffre sperimenta non solo dolore intenso e ricorrente, ma anche una…
LeggiCanale Medicina: Neuroscienze & patologie neurodegenerative
La menopausa non accelera la progressione della disabilità nella sclerosi multipla
Una nuova analisi condotta su un ampio campione di donne con sclerosi multipla (SM) suggerisce che la menopausa non rappresenta un fattore determinante nella progressione della disabilità. Lo studio, pubblicato su JAMA Neurology, ha esaminato in modo specifico se la transizione menopausale possa modificare…
LeggiCandesartan riduce efficacemente gli attacchi di emicrania episodica
Un nuovo studio multicentrico ha confermato l’efficacia e la buona tollerabilità del candesartan a dosaggio di 16 mg al giorno nella prevenzione dell’emicrania episodica. I risultati, pubblicati su The Lancet Neurology, indicano che questo antagonista del recettore dell’angiotensina II, già utilizzato nel trattamento dell’ipertensione,…
LeggiCriteri Edinburgh su TC predicono il rischio di recidiva nell’emorragia lobare
Un ampio studio internazionale ha dimostrato che i criteri diagnostici basati esclusivamente sulla tomografia computerizzata (TC), noti come criteri “Edinburgh CT-only” e “CT-APOE”, sono associati a un aumentato rischio di recidiva di emorragia intracerebrale lobare nei pazienti con angiopatia amiloide cerebrale (CAA). I risultati…
LeggiUna scala per misurare la qualità della vita nei pazienti con insonnia
Un recente studio pubblicato su Frontiers in Psychiatry ha portato allo sviluppo e alla validazione di uno strumento innovativo per valutare con precisione l’impatto dell’insonnia sulla qualità della vita (QoL) dei pazienti. Denominata QOL-I (Quality of Life Scale for Insomnia), la scala è stata…
LeggiInsonnia cronica: sintomi più gravi si associano a peggior qualità di vita e disturbi emotivi
Uno studio pubblicato sul World Journal of Psychiatry ha evidenziato una correlazione tra la gravità dell’insonnia cronica e l’intensità dei sintomi depressivi, ansiosi e il peggioramento della qualità della vita nei pazienti psichiatrici. La ricerca, condotta tra giugno e dicembre 2023 su 345 pazienti…
LeggiAggiornati i criteri internazionali per la diagnosi del deterioramento cognitivo vascolare
Un panel internazionale di esperti ha raggiunto un consenso su una nuova versione dei criteri diagnostici per il deterioramento cognitivo vascolare e la demenza (VCID), pubblicata su JAMA Neurology. I criteri aggiornati, denominati VasCog-2-WSO, sostituiscono quelli precedentemente proposti nel 2014 dalla International Society for…
LeggiCoperture più ampie nei formulari riducono le ricadute nella sclerosi multipla
In uno studio retrospettivo pubblicato su JAMA Network Open, ricercatori statunitensi hanno evidenziato una correlazione significativa tra l’ampiezza della copertura formulare dei farmaci modificanti la malattia (DMT) per la sclerosi multipla (SM) e l’incidenza di ricadute nei pazienti affetti da forma recidivante-remittente della patologia.…
LeggiLegame a doppio filo tra insonnia e depressione
È stata pubblicata sulla rivista scientifica Frontiers in Psychiatry una review che discute la frequente co-occorrenza di insonnia e depressione. La review sottolinea come insonnia e depressione non siano solo malattie comuni, ma tendano a presentarsi insieme nello stesso individuo in modo non casuale.…
LeggiEmicrania e produttività lavorativa
Uno studio pubblicato sul Journal of Oral & Facial Pain and Headache ha analizzato le ripercussioni dell’emicrania sulla produttività lavorativa e sulle attività quotidiane, confermando l’importante carico di disabilità che questa patologia comporta per i pazienti. La ricerca, condotta in Grecia tra ottobre 2023…
LeggiPeso dell’emicrania secondo i pazienti greci: bisogni clinici ancora insoddisfatti
Uno studio pubblicato su Frontiers in Neurology ha indagato la percezione dei pazienti greci sull’impatto socioeconomico e umano dell’emicrania, evidenziando importanti bisogni clinici ancora non soddisfatti nella gestione della patologia. La ricerca, condotta attraverso un disegno metodologico misto, ha coinvolto 25 pazienti con emicrania…
LeggiOstacoli nel percorso di cura per i pazienti con emicrania
Uno studio pubblicato su The Journal of Headache and Pain ha indagato il percorso assistenziale dei pazienti affetti da emicrania, mettendo in luce le numerose difficoltà che essi affrontano nella gestione della malattia. L’indagine, condotta tramite un questionario elaborato direttamente da pazienti e membri…
LeggiL’insonnia cronica: oltre il sintomo della mancanza di sonno
Uno studio pubblicato di recente sulla rivista scientifica Folia Medica mette in luce il ruolo patogenetico e clinico dell’insonnia cronica e le sue interazioni bidirezionali con disturbi psichiatrici e somatici. L’articolo rappresenta un aggiornamento completo sullo stato dell’arte dell’insonnia cronica (CI), mettendo in rilievo…
Leggi